Savigliano è uno dei principali centri
della pianura cuneese. Conta circa 20.000 abitanti. Le pregevoli
testimonianze artistiche del suo centro storico e del suo
territorio sono conseguenza di un passato ricco di storia: dapprima
abitato da popolazioni celto-liguri, fu poi sottomesso dai romani,
la cui dominazione ha lasciato, oltre ai reperti archeologici e
alle epigrafi, traccia nel toponimo "Salvianum" da cui è
derivato il nome Savigliano. Citata come "villa saviliani" in un
placet imperiale del 981, fu poi Libero Comune, ed adottò
nello stemma civico la croce rossa in campo argento ed il motto
"Fidelis Deo et hominibus ". Per la sua posizione geografica era
particolarmente esposto alle contese con il Marchesato di Saluzzo.
Seguì dal 1349 le alterne vicende di casa Savoia, con lunghi
periodi di dominazione francese. Importante piazzaforte militare,
conobbe sul finire del secolo XVI e durante il secolo successivo un
periodo di vera supremazia territoriale, cui corrispose la
fioritura delle arti, documentata in particolare dalla pittura di
"scuola saviglianese ", che si impose in tutta la provincia. La
nobiltà locale, assurta a funzioni autorevoli a corte,
ristrutturò palazzi in città e ville nel contado in
splendide forme tardomanieriste o barocche, mentre conventi e
monasteri facevano a gara per ammodernare chiese e clausure.
Con l'abbattimento della cinta fortificata - avvenuto ad inizio del
Settecento - Savigliano perse la funzione di piazzaforte militare
ed anche la posizione di prestigio che aveva occupato tra i centri
piemontesi.
Cento anni dopo, la città ritrova un proprio ruolo come sede
di manifatture tessili e meccaniche importanti, cui l'arrivo della
ferrovia (1853) offre nuove possibilità di traffico e di
collegamenti. I primi stabilimenti per la lavorazione del materiale
rotabile si trasformarono nel 1880 nella Società Nazionale
delle Officine di Savigliano (SNOS), azienda di fama europea
successivamente acquisita dalla FIAT Ferroviariae in anni recenti
dalla multinazionale francese ALSTOM. In merito ai personaggi
illustri che hanno avuto i natali in questa città, Savigliano
è particolarmente fiera di Santorre di Santa Rosa, eroe dei
moti rivoluzionari del 1821, e di Giovanni Schiaparelli, uno tra i
maggiori astronomi italiani.